Corea del Nord e Sud
Note geografico-climatiche

Penisola dell'Asia Orientale divisa in 2 stati: Repubblica Democratica Popolare di Corea (o Corea del nord) con capitale Pyeongyang e Repubblica di Corea (o Corea del sud) con capitale Seoul. Moneta: Won, del nord e del sud. Lingua: coreano. Temperature max e min a Febbraio e luglio: Seul: 0/-9, 29/21; Puscan: 6/-2, 27/22; Pyeongyang: -2/-12, 28/21. Repubblica Democratica di Corea: richiesto visto di soggiorno. Non contemplato il transito. Repubblica di Corea: soggiorno senza visto permesso per periodi inferiori ai 60 giorni. Ambasciata d'Italia: Seul, 1-398, Hannam-Dong Yongsan - Ku. Tel. 00822 7960491/2/3/4/5. Fax 7975560. E-mail: ambseoul@ktnet.co.kr. Home page: www.italyemb.or.kr.
Distribuzione geografica di alcune infezioni
Carbonchio | Paese con casi sporadici. |
Diarrea | Area ad alto rischio (oltre il 20% dei viaggiatori contrae la patologia). |
Difterite | Paese a rischio. |
Encefalite giapponese | Paese endemico. Presente nelle aree rurali: si manifesta tra luglio e ottobre. |
Epatite A | Rischio elevato per tutti i soggetti recettivi. |
Epatite B | Rischio medio-alto (prevalenza HBsAg 5-7%). |
Febbre tifoide | Area a media endemia. |
Rabbia | Area ad alto rischio (WHO 2013). Il rischio è da porsi in relazione con l'esposizione professionale e con le condizioni ambientali scelte per il soggiorno. Rischio ridotto nella Corea del Sud. |
Malaria | Repubblica Popolare di Corea (Corea del Nord) Presente nella DMZ (Zona Demilitarizzata) e nelle aree rurali al confine con la Corea del Sud. La trasmissione può avvenire tra giugno e settembre prevalentemente da P.vivax. Repubblica di Corea (Corea del Sud) Rischio limitato (soltanto P.vivax) nel nord: Province di Gyeonggi-do e Gangwon-do Provinces. |
Profilassi farmacologica, immunoprofilassi e raccomandazioni
Diarrea | Evitare il consumo di: bevande non imbottigliate, ghiaccio, gelati artigianali, cibi crudi o poco cotti (carne, pesce, crostacei, molluschi, uova, verdura e frutta non pelabili, latte e derivati), conservati e riscaldati o venduti per strada. Potabilizzare l'acqua mediante bollitura o con iodio o cloro. Infezioni trasmesse mediante alimenti o acqua: colera, febbri tifoide e paratifoidi, salmonellosi, brucellosi, epatite A ed E, amebiasi, giardiasi, altre infezioni da protozoi, elmintiasi. Attenersi a quanto suggerito alla pagina "Protezione dalle infezioni" (acqua potabile/alimenti/diarrea del viaggiatore). Chemioprofilassi: raccomandata a soggetti affetti da patologie croniche gravi o sottoposti a terapia con antiacidi, o per soggiorni "critici" (non indicata per periodi superiori alle 2 settimane): Rifaximina o Ciprofloxacina (controindicata nei minori di 18 anni). In alternativa: cotrimossazolo. Terapia: vedere "Trattamento della diarrea del viaggiatore" 1. Ridratazione orale. 2. Farmaci sintomatici (ad es. loperamide) 3. Antibiotici in caso di febbre, sangue o muco nelle feci, o durata superiore ai 3 giorni: Ciprofloxacina (non sotto i 18 anni): 500-1.000 mg/die per 3-5 giorni, unitamente alla reidratazione orale, oppure Rifaximina: 400 mg due volte al giorno per 5-7 giorni. Alternative: cotrimossazolo (160/800) una cpr. due volte al giorno per tre giorni o azitromicina (1 g in dose unica o 500 mg/die per 3 gg.). |
Difterite | Vaccinazione: raccomandata immunizzazione completa in special modo per bambini e adulti che abbiano contatti con la popolazione locale. Vaccini difterite tetano per bambini e adulti: anatoxal dite ©, ditanrix ©, imovax dt ©, vaccino difto tetano isi©, vaccino per adulti h-diftetal ©, diftavax©; due dosi distanziate di un mese, e una terza dopo 1 anno (efficace già dopo la II dose) validità per 10 anni, dopo i quali è sufficiente un adose di richiamo. Chemioprofilassi: consigliata in caso di epidemia: eritromicina 40-50 mg/Kg/die per 7 giorni. |
Encefalite giapponese | Vaccinazione: consigliata in occasione di soggiorni prolungati (>30 giorni) durante la stagione monsonica, in regioni rurali: in particolare presso piantagioni di riso o allevamenti di maiali. Vaccino: Ixiaro©: vaccino ucciso, 2 dosi 0,5 ml (0,25 ml tra 2 mesi e 3 anni) nei gg. 0 e 28. Richiamo entro 2 anni (entro 12 mesi per i residenti in area endemica). Ricorrere a tutte le misure di protezione contro gli insetti vettori di malattie (../html/insetti.html). |
Epatite A | La vaccinazione è raccomandata a tutti i viaggiatori, anche se nessuna profilassi dispensa dalle misure di igiene degli alimenti (vedi "Raccomandazioni per evitare le infezioni da alimenti e bevande" e "Igiene degli alimenti "). Vaccini: HAVRIX ©, EPAXAL ©, VAQTA ©. 2 dosi im ai tempi 0 e dopo 6-12 mesi. Protettivo (>90%) dopo I dose. Quando indicata anche la vaccinazione per Epatite B si possono associare i due vaccini: Epatite A + B: TWINRIX © (per adulti e pediatrico): 3 dosi ai tempi 0, 30 giorni e 6-12 mesi. |
Epatite B | Vaccinazione: la vaccinazione contro l'epatite B è raccomadata a tutti i viaggiatori, ed in particolare in in caso di soggiorno prolungato (>3 mesi) o ripetuto e frequente, e specie in caso di contatti sociali con la popolazione locale. Sempre indicato per il personale sanitario. Vaccino ricombinante (ENGERIX ©, RECOMBIVAX ©). 3 dosi di 0,1 ml ai tempi 0, 1 mese e 6 m.; (alternativa: tempi 0, 1, 2 ,12 m.). Protettivo per circa 3-5 anni. Controllare il tasso anticorpale dopo l'ultima dose e dopo 3 anni. Disponibile vaccino che associa virus A e B (TWINRIX ©): una dose da 1 ml (0.5 ml dosaggio pediatrico fino ai 15 anni di età) ai tempi 0, 1 mese e 6 mesi. |
Febbre tifoide | La vaccinazione è consigliata specie in caso di soggiorno in condizioni igieniche precarie. La vaccinazione non dispensa dall'attuare tutte le precauzioni di igiene degli alimenti. Vedere anche "Raccomandazioni per evitare le infezioni da alimenti e bevande".Vaccino orale (VIVOTIF ©). Sconsigliato agli immunodepressi; 1 cp. al di per 3 gg. a dì alterni. Protettivo dopo 15 gg per 3 anni. Non associare antibiotici, distanziare da meflochina di 24 ore, non associare il vaccino antipolio orale (Sabin); oppure vaccino Vi iniettabile (Typhim Vi) singola dose im., durata 3 anni |
Rabbia | la vaccinazione è indicata in coloro che hanno probabilità di venire a contatto con i pipistrelli o con altri animali selvatici, o anche con amimali domestici, per motivi professionali (veterinari, allevatori, ...). E' anche raccomandata a tutti coloro che si recano in zone rurali per lunghi periodi (>3 mesi), o che abbiano in programm attività quali trekking o cicloturismo. Indicata anche per i bambini nelle medesime circostanze. Si raccomanda una accurata pulizia e disinfezione di tutte le ferite o abrasioni procurate da animali. Verificare anche la necessità di profilassi antitetanica. Vaccino ucciso (Rabipur©, Rasilvax©, Imovax©, Lyssavac©); 3 dosi ai tempi 0, 7, 21 (o 28 giorni). Protettivo per 2 anni circa. Utile controllare tasso anticorpale dopo tale periodo. Effettuare la profilassi post-esposizione (2 dosi) anche nei soggetti vaccinati. |
HIV/AIDS | Potrebbe essere richiesta certificazione di negatività per anticorpi anti-HIV per coloro che intendono stabilirsi nel paese per lavoro o studio. Non vi sono restrizioni per i turisti. Consulta: ../html/infezione_HIV.html. Evitare rapporti sessuali con prostitute. Utilizzare sempre un preservativo in occasione di rapporti con partners diversi da quello abituale. In caso di necessità (terapia iniettiva, vaccinazioni), impiegare soltanto siringhe monouso correttamente conservate. Eventualmente, provvedere personalmente all'acquisto prima di partire. |
Tetano | Vaccinazione: raccomandato per tutti uno stato di immunizzazione completo. anatetall ©, h-atetal ©, imovax tetano ©, vaccino antitetanico isi © : 3 dosi di 0,5 ml ai tempi 0, 6-8 sett., 12 mesi; parzialmente protettivo dopo la II dose. Richiami ogni 10 anni. |